- Create account
- Community
- Organization
- Talk
- Workshop
- Meeting
- Post
- Challenge
- Freelance Project
- Job offer
- Startup 360

-
More Information
–Description:
La creatività, nella sua accezione di pensiero divergente, si riferisce ad una modalità di pensiero che per arrivare alla soluzione di un problema si distacca dai percorsi lineari e convenzionali intraprendendone diversi, anticonformisti e alternativi che permettono di allargare le vedute e aprono le porte a nuovi punti di vista. Nei contesti accademici, il più delle volte, è richiesto agli studenti di utilizzare le proprie capacità cognitive per risolvere un problema, riproducendo e applicando schemi già noti. La società tuttavia, spesso richiede di impiegare le proprie capacità in compiti di innovazione, invenzione e variazione di qualcosa che già esiste. La scuola, come luogo di educazione e formazione, dovrebbe prevedere quindi un’educazione al pensiero divergente.
Come ampiamente dimostrato dalle ricerche la creatività è un’abilità che necessita di contesti stimolanti che permettano ai talenti di svilupparsi non solo per il soddisfacimento individuale ma al servizio di tutti.
Diventa quindi prioritario sostenere educare e formare alla creatività, dal momento che questa ricopre un ruolo molto importante nella vita di ogni individuo e che è necessario, quanto prima possibile, lavorare per poterla sviluppare al meglio.
Un incontro tra evidenze scientifiche, best practices e testimonianze.
Speakers:Maria Assunta Zanetti - Professore Associato e direttore del LabTalento presso l’Università di Pavia, dipartimento di PsicologiaProfessore Associato presso il Corso di Laurea in Psicologia dell’Università di Pavia. Ha collaborato a progetti di ricerca nazionali ed internazionali nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Dal 2009 è Direttore del Laboratorio di ricerca e sviluppo del potenziale, talento e plusdotazione. Collabora, inoltre, a progetti di formazione e intervento con il MIUR e con Uffici Scolastici regionali. È autrice di numerose pubblicazioni tra monografie, saggi e articoli sia su riviste nazionali che internazionali riguardanti principalmente: lo sviluppo socio-emotivo e le capacità di recupero, problemi comportamentali, bullismo e cyberbullismo, giftedness e orientamento.
È membro delle seguenti associazioni:
AIP – Associazione Italiana Psicologia
SIO – Società Italiana di Orientamento (Italian society for vocational guidance)
AERA – American Educational Research Association
Membro del Centro di Ricerca Interdipartimentale “Studi di Genere”. Università di Pavia
Membro del Comitato di Redazione della Rivista Psicologia dell’Educazione
Membro del Comitato di Redazione della Rivista Magellano
Membro del Comitato di Redazione The International Journal of Emotional Education
Membro dello European Network for Social and Emotional Competence (ENSEC)
Beginner
-
Comments
–
Remember that to comment you must participate in the activity.