- Create account
- Community
- Organization
- Talk
- Workshop
- Meeting
- Post
- Challenge
- Freelance Project
- Job offer
- Startup 360
![[INFN] La scoperta delle onde gravitazionali (Vivana Fafone) #CPIT2](https://m.campuse.ro/archives/activities/2018/06/01/Science_campusero_870x435px_CPIT2-2559423608.png)
-
More Information
–Description:
14 settembre 2015, la data è storica. Attese da oltre 100 anni, da quando Eintein ne ha previsto l’esistenza nella Teoria della Relatività Generale, le onde gravitazionali sono state rivelate per la prima volta delle collaborazioni internazionali LIGO (negli USA) e Virgo (in Italia), emesse dallo scontro tra due 2 buchi neri. Da allora sono stati rilevati diversi segnali dalla rete mondiale di interferometri per onde gravitazionali costituita da Virgo, vicino a Pisa, e dai 2 LIGO, negli States. Fino all’evento che, il 17 agosto 2017 (chiamato per questo GW170817), ha cambiato il nostro modo di guardare l’universo: a due anni dalla prima rivelazione, i tre interferometri hanno registrato per la prima volta le onde gravitazionali emesse dalla fusione di stelle di neutroni. Un evento di straordinaria ricchezza perché per la prima volta, oltre alla luce emessa dalle stelle di neutroni nella collisione (nel caso dei buchi neri non viene emessa luce), gli scienziati hanno rivelato direttamente il segnale gravitazionale, segnando così l'inizio di una nuova astronomia, l’astronomia multimessaggera, capace di integrare in un’unica informazione segnali di natura molto diversa.
Speakers:Viviana Fafone - Professoressa di Fisica presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”Professore di fisica presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, ha trascorso lunghi periodi di attività di ricerca al CERN, nei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN e presso lo European Gravitational Observatory. Dal 2006 partecipa all’esperimento Virgo, protagonista con lo statunitense Ligo della scoperta delle onde gravitazionali. È coordinatore del gruppo Virgo di Tor Vergata e tra i principali responsabili del rivelatore Advanced Virgo. Ha ricevuto nel 1993 il Premio della Società Italiana di Fisica dedicato ai migliori giovani fisici e nel 2002 il Premio della Società Italiana di Relatività Generale e Fisica della Gravitazione.
Beginner
-
Comments
–
Remember that to comment you must participate in the activity.